5 passaggi per proteggere le persone a te care dal bullismo.

Scritto da Andi Smart - 24 novembre 2021 Questo articolo esplora il modo in cui si verifica il bullismo, compreso il modo in cui di solito sono coinvolte più persone, e identifica i modi per proteggere le persone dal bullismo attraverso: un approccio olistico al bullismo, la comunicazione con tutti, il riconoscimento dei segnali di pericolo, l'instillazione di una prospettiva anti-bullismo e la comprensione di come gli altri affrontare il bullismo.

11/26/202112 min read

5 passaggi per proteggere le persone a te care dal bullismo

shallow focus photo of toddler walking near river
shallow focus photo of toddler walking near river

Questo articolo esplora il modo in cui si verifica il bullismo, compreso il modo in cui di solito sono coinvolte più persone, e identifica i modi per proteggere le persone dal bullismo attraverso: un approccio olistico al bullismo, la comunicazione con tutti, il riconoscimento dei segnali di pericolo, l'instillazione di una prospettiva anti-bullismo e la comprensione di come gli altri affrontare il bullismo.

***

Comprendere il complesso processo di bullismo

Prima di cercare di proteggere le persone a noi affidate dal bullismo, è importante considerare innanzitutto il modo in cui si verifica il bullismo.

Recentemente ho completato un corso per capire perché il bullismo si verifica nelle scuole. Si è parlato molto dei modi in cui i ruoli tradizionali di "bullo" e "vittima" sono ora visti come troppo semplicistici: il processo di bullismo è molto più complesso. Questo perché di solito ci sono molte più persone coinvolte. Ad esempio, potrebbe esserci un capobanda (il bullo principale), ma è probabile che ci siano anche "assistenti" (persone che fanno anche prepotenze ma generalmente seguono l'esempio del capobanda). Ci sono rinforzi (persone che supportano il bullismo, ma non si fanno coinvolgere). Ci sono difensori (persone che possono cercare di proteggere la vittima, ad esempio, parlando con un insegnante o sostenendola emotivamente). Infine ci sono gli outsider (persone che restano ai margini delle interazioni di bullismo a causa dell'inconsapevolezza, della paura di ripercussioni e/o che fanno finta di non accorgersene). Questi ruoli possono anche cambiare a seconda di chi, ad esempio, è in classe o nel parco giochi.

Quindi come possiamo aiutare?

1. Inizia riconoscendo il bullismo come un insieme di interazioni tra più persone, non solo tra bullo e vittima. Ciò che potrebbe essere utile, quindi, è un approccio più olistico a questa complessa interazione. Ad esempio, quando il capobanda (il bullo) fa il prepotente con la vittima, i rinforzi possono ridere. Questo, quindi, potrebbe spronare il capobanda. Alcune domande da considerare sono: Cosa succede se incoraggiamo coloro che ridono semplicemente a non ridere ea diventare degli estranei?

Possiamo anche incoraggiare gli assistenti a smettere di partecipare?

Possiamo sollecitare gli estranei ad assumere un ruolo attivo nella denuncia del bullismo?

Tutte queste cose tolgono potere al capobanda (il bullo).

Quali sono i tuoi pensieri su questo?

Riesci a identificare questi ruoli nel tuo lavoro con i bambini ei giovani?

Questo approccio olistico al bullismo potrebbe aiutarti a rimuovere il potere del capobanda?

2 boys standing on gray concrete fence during daytime
2 boys standing on gray concrete fence during daytime
selective color photography of person portraying of being fragile
selective color photography of person portraying of being fragile

3. I segnali di pericolo

Riconosci i segnali di avvertimento di qualcuno vittima di bullismo (vedi il mio articolo* "Segnali di avvertimento che qualcuno che conosci è vittima di bullismo" per molte più informazioni), ma un riassunto di questi sarebbe simile a questo: Un cambiamento nella personalità: mostra più rabbia, tristezza, turbamento, frustrazione. Non voler vedere le persone/andare a scuola// impegnarsi. Ha iniziato a bere o ad assumere droghe per superare i sentimenti negativi interiorizzati associati all'essere vittima di bullismo. Cambiamenti nell'igiene: meno probabilità di lavarsi, lavarsi i denti, pettinarsi. Mangia di più (o di meno) - può abbuffarsi o mangiare nel cuore della notte. I voti influenzati: potrebbero mancare i compiti o non fare la revisione/i compiti a casa

4. Instillare una mentalità anti-bullismo

Questo si collega al numero 1: quando un bambino capisce cosa costituisce il bullismo, cioè non si tratta solo di non colpire le persone, si tratta anche di non diffondere voci o di essere scortesi verbalmente, i genitori/tutori hanno spazio per sviluppare ulteriormente questa conoscenza in modo che i bambini sviluppino un mentalità anti-bullismo. Questo dovrebbe includere anche come comportarsi: ad esempio essere gentili, empatizzare, fare i turni, ma è anche importante che i bambini capiscano cosa fare quando vedono qualcuno vittima di bullismo o vittima di bullismo: per esempio dire a un adulto, dire al bullo di smetterla, allontanarsi e/o ignorare il bullo sono tutte strategie che puoi praticare con tuo figlio (Stop Bullying, 2020).

5. Capire come gli altri affrontano il bullismo

È importante avere una solida comprensione di come altri, come scuole, università, circoli giovanili, affrontano il bullismo. Questo perché la tua consapevolezza di chi è, ad esempio, il capo del bullismo a scuola potrebbe significare che puoi raggiungere il loro supporto prima piuttosto che dopo. Avere conoscenze in questo settore ti consentirà anche di monitorare come vengono gestite le cose e se ciò è, ad esempio, coerente con la loro politica antibullismo o con le linee guida per l'uguaglianza e la diversità. Potresti organizzare un incontro faccia a faccia con la persona interessata presso la scuola, ad esempio per dimostrare che sei serio nel volere che questo problema venga risolto, ma anche per chiarire che dovrebbero occuparsene secondo le loro politiche e linee guida e se questo non è il caso, dovresti esserlo, come osserva Stop Bullying (2020) "tenendole conto”.

Conclusione

In conclusione, il bullismo è un processo complesso che spesso coinvolge più persone e non solo il bullo e la vittima, quindi è necessario un approccio olistico su misura al bullismo affinché l'intervento abbia successo. Una comunicazione onesta e aperta con tutte le parti coinvolte è anche la chiave per il successo di qualsiasi intervento, ma è anche importante per il check-in con bambini e giovani come un modo per individuare eventuali segnali di pericolo. Questi segnali di allarme potrebbero includere, ma non sono esclusivi, cambiamenti nella personalità e nelle emozioni: più rabbia, tristezza, turbamento, frustrazione. Oltre a non voler vedere le persone/andare a scuola//impegnarsi con gli altri, il consumo eccessivo di alcol, l'assunzione di droghe, i cambiamenti nell'igiene, il mangiare di meno/di più e l'impatto sui voti. Quando i bambini e i giovani hanno una buona consapevolezza di cosa sia il bullismo e anche i genitori/tutori possono individuare i segnali di allarme, è utile anche instillare come comportarsi: compassionevole, empatico, mostrare gentilezza e condividere/alternarsi, poiché questo aiutare a instillare ulteriormente una mentalità anti-bullismo. Tuttavia, esercitarsi con i bambini su come rispondere a un bullo (dicendo NO con fermezza) o cosa fare quando assistono al bullismo (segnalarlo a un adulto) è un modo utile per rafforzare la fiducia in quest'area. Infine, essere consapevoli di come gli altri affrontano il bullismo (cioè le politiche antibullismo delle scuole) e, di conseguenza, sfidare le persone interessate quando questo non è "all'altezza" sarà anche vantaggioso per coloro che stai supportando ora e coloro che avrà bisogno di supporto in futuro.

Riferimenti Abbandona l'etichetta (2021). I 10 CONSIGLI PER SUPERARE IL BULLISMO – citati su https://www.ditchthelabel.org/top-10-tips-for-overcoming-bullying/

Stop al bullismo (2020). Segnali di avvertimento per il bullismo – citati su https://www.stopbullying.gov/bullying/warning-signs

La psicologia oggi (2021). Bullismo – citato su https://www.psychologytoday.com/gb/basics/bullying

Andi Smart - Un professionista esperto di salute mentale, le specializzazioni di Andi sono Autismo e Demenza, insieme a un forte interesse per la disabilità, la difesa, la sociologia e l'uguaglianza. Andi attualmente lavora all'interno dei servizi di salute mentale del NHS come specialista LGBT e all'interno dell'istruzione come specialista in materia, aiutando a sviluppare qualifiche e valutare la qualità. Andi è un consulente incentrato sulla persona e un appassionato sostenitore dell'apprendimento permanente e ha conseguito un Master in Salute e Benessere nell'ottobre 2019.

***

Articolo originale

5 steps to protect those in your care from bullying

Written by Andi Smart - 24th November 2021

This article explores how bullying occurs, including how multiple people are usually involved, and identifies ways to protect people from bullying through: a holistic approach to bullying, communication with all, recognising the warning signs, instilling an anti-bullying perspective and understanding how others deal with bullying.

Understanding the complex bullying process

Before trying to protect those in our care from bullying, it’s important to firstly consider the way in which bullying occurs.

I recently completed a course on understanding why bullying occurs in schools. There was lots of talk on the ways in which the traditional roles of ‘bully’ and ‘victim’ are now seen as too simplistic – the bullying process is far more complex. This is because there are usually a lot more people involved. For example, there could be a ringleader (the main bully), but there is also likely to be ‘assistants’ (people who also bully but generally follow the ringleader’s lead). There are reinforcers (people who support the bullying, but do not get involved). There are defenders (people who may try to protect the victim by, for example, telling a teacher or supporting them emotionally). Finally there are outsiders (people who stay on the edge of the bullying interactions due to either being unaware, fear of repercussion and/or pretending not to notice). These roles can also shift about depending on who, for example, is in the class or on the playground.

So how can we help?

1. Start by recognising bullying as a set of interactions between several people, not just between bully and victim.

What could be useful, then, is a more holistic approach to this complex interaction. For example, when the ringleader (the bully) bullies the victim, the reinforcers may laugh. This, then, could spur the ringleader on. Some questions to consider are:

  • What happens if we encourage those who laugh to simply not laugh and become outsiders?

  • Can we also encourage assistants to stop joining in?

  • Can we urge outsiders to take an active role in reporting the bullying?

All of these things remove power from the ringleader (the bully).

  • What are your thoughts on this?

  • Can you identify these roles in your work with children and young people?

  • Could this holistic approach to bullying help you in removing the ringleader’s power?


2. Communication is key!

Sadly, research suggests that parents and carers are often the last to know when their child is being bullied – probably due to a lack of communication and also fear (Ditch The Label, 2021). As a way to mitigate this, start by exploring what bullying means with your child/young person. It would be useful to ensure a clear understanding as to what bullying means. This can include what bullying looks and feels like through, for example, mind maps, drawing or word dumps.

You could ask questions like:

  • What does bullying mean to you?

  • Why do you think people bully?

  • Have you ever felt scared to go to school because you were afraid of bullying?

  • What do you think I (parents/carers) can do to help stop bullying?

  • What do you usually do when you see bullying going on?

  • Have you ever tried to help someone who is being bullied? What happened? What would you do if it happens again?


Consider also what a healthy relationship is and what constitutes an unhealthy relationship. You could initiate this by asking open questions such as:

  • What did you do at school/youth club/out with your friends today? Did anyone make you feel happy/sad? If so, how?

  • How are you feeling after school today? Tell me about the good and bad things that happened?

  • Do you ever see children at your school being bullied? How does it make you feel?


It should also be acknowledged that witnessing bullying can be very traumatic too.

Stop Bullying (2020) states that when a child or a young person witnesses bullying they can feel helpless, frightened and traumatised - overwhelmed by the situation. Bystanders can also feel guilty that they did not help the person being bullied. As a consequence, the trauma of witnessing bullying can make the child or young person vulnerable to negative coping strategies – especially when the trauma is unresolved. For example, they may display anger or anxiety because they felt the situation was out of their control. All these factors can in turn affect their mental health as well as their social, emotional and educational outcomes (Psychology Today, 2021). It would be useful, then, within any support provided, to consider those ‘outsiders’ within the support being offered.

3.The warning signs

Recognise warning signs of someone being bullied (see my article* “Warning signs someone you know is being bullied” for lots more information), but a summary of these would look like this:

  • A change in personality – shows more anger, sadness, upset, frustration

  • Not wanting to see people/go to school//engage

  • Started drinking or drug taking as a way to navigate the internalised negative feelings associated with being bullied

  • Changes in hygiene – less likely to wash, brush teeth, comb hair

  • Eats more (or less) – may binge or eat in the middle of the night

  • Grades impacted on – may be failing assignments or not doing revision/homework

(Ditch The Label, 2021).

4. Instil an anti-bullying mindset

This links to number 1: when a child understands what constitutes bullying i.e., it’s not just about not hitting people, it’s also about not spreading rumours or being unkind verbally, parents/carers have room to build on this knowledge further so that children develop an anti-bullying mindset. This should also include how to behave: i.e. be kind, empathise, take turns, but it is also important that children understand what to do when they see someone being bullied or get bullied: for example tell an adult, tell the bully to stop, walk away and/or ignore the bully are all strategies that you can practice with your child (Stop Bullying, 2020).

5. Understand how others deal with bullying

Having a solid understanding as to how others, such as schools, universities, youth clubs, deal with bullying is important. This is because your awareness of who is, for example, the bullying lead at the school could mean that you can reach out for their support sooner rather than later. Having knowledge in this area will also allow you to monitor how things are being dealt with and whether this is, for example, consistent to their Anti Bullying Policy or Equality and Diversity Guidelines. You could arrange for a face-to-face meeting with the relevant person at the school, for example to show that you are serious in wanting this issue resolved, but also to make clear that they should be dealing with this as per their policies and guidelines and if this is not the case, you should be – as Stop Bullying (2020) notes “holding them to account”.

Conclusion

In conclusion, bullying is a complex process which often involves several people and not just the bully and the victim, thus, a holistic tailored approach to the bullying is needed for the intervention to be successful. Honest and open communication with all involved is also key to any intervention success but also important for checking in with children and young people as a way to spot any warning signs. These warning signs could include, but are not exclusive to, changes in personality and emotions: more anger, sadness, upset, frustration. In addition to not wanting to see people/go to school//engage with others as well as excessive drinking, drug taking, changes in hygiene, eating less/more and grades impacted on. When children and young people have a good awareness of what bullying is, and parents/carers can also spot the warning signs, it is useful to also instil how to behave: compassionately, empathetically, show kindness and share/take turns, as this will help to further instil an anti-bullying mindset. Nonetheless, practicing with children as to how to respond to a bully (saying NO firmly) or what to do when they witness bullying (report to an adult) is a useful way to build confidence in this area. Finally, being aware of how others deal with bullying (i.e., schools’ anti-bullying policies) and, consequently, challenging the relevant people when this is not ‘up to scratch’ will also be beneficial to those you are supporting now and those who will need support in the future.

References

Ditch The Label (2021). TOP 10 TIPS FOR OVERCOMING BULLYING – cited on https://www.ditchthelabel.org/top-10-tips-for-overcoming-bullying/

Stop Bullying (2020). Warning Signs for Bullying – cited on https://www.stopbullying.gov/bullying/warning-signs

Psychology Today (2021). Bullying – cited on https://www.psychologytoday.com/gb/basics/bullying

Andi Smart - An experienced Mental Health Practitioner , Andi’s specialisms are Autism and Dementia Care, coupled with a strong interest in disability, advocacy, sociology and equality. Andi currently works within NHS Mental Health services as an LGBT specialist and within Education as a subject specialist, helping to develop qualifications and assess quality. Andi is a person-centered counselor and a keen advocate for lifelong learning and gained an MSc in Health and Wellbeing in October 2019.

2. La comunicazione è fondamentale!

Purtroppo, la ricerca suggerisce che i genitori e gli accompagnatori sono spesso gli ultimi a sapere quando il loro bambino è vittima di bullismo, probabilmente a causa della mancanza di comunicazione e anche della paura (Ditch The Label, 2021). Per mitigare questo problema, inizia esplorando cosa significa bullismo con tuo figlio/ragazzo. Sarebbe utile garantire una chiara comprensione di cosa significa bullismo. Questo può includere l'aspetto e l'aspetto del bullismo attraverso, ad esempio, mappe mentali, disegni o dump di parole.

Potresti fare domande come:

Cosa significa per te il bullismo?

Perché pensi che la gente faccia il prepotente?

Hai mai avuto paura di andare a scuola perché avevi paura del bullismo?

Cosa pensi che io (genitori/tutori) possa fare per aiutare a fermare il bullismo?

Cosa fai di solito quando vedi il bullismo in corso?

Hai mai provato ad aiutare qualcuno che è vittima di bullismo? Quello che è successo? Cosa faresti se succedesse di nuovo?

Considera anche cos'è una relazione sana e cosa costituisce una relazione malsana. Puoi iniziare ponendo domande aperte come:

Che cosa hai fatto a scuola/club giovanile/fuori con i tuoi amici oggi? Qualcuno ti ha fatto sentire felice/triste? Se é cosi, come?

Come ti senti oggi dopo la scuola? Mi parli delle cose belle e brutte che sono successe?

Hai mai visto bambini vittime di bullismo nella tua scuola? Come ti fa sentire?

Va anche riconosciuto che anche assistere al bullismo può essere molto traumatico. Stop Bullying (2020) afferma che quando un bambino o un giovane assiste al bullismo possono sentirsi impotenti, spaventati e traumatizzati, sopraffatti dalla situazione. Gli astanti possono anche sentirsi in colpa per non aver aiutato la persona vittima di bullismo. Di conseguenza, il trauma di assistere al bullismo può rendere il bambino o il giovane vulnerabile a strategie di coping negative, specialmente quando il trauma non è risolto. Ad esempio, possono mostrare rabbia o ansia perché hanno ritenuto che la situazione fosse fuori dal loro controllo. Tutti questi fattori possono a loro volta influenzare la loro salute mentale, nonché i loro risultati sociali, emotivi ed educativi (Psychology Today, 2021). Sarebbe utile, quindi, all'interno di qualsiasi supporto fornito, considerare quegli "estranei" all'interno del supporto offerto.